Area incontro lettori – Piazza Molines 13/04/25 ore 14.00
La sfida culturale globale chiede al management aziendale di compiere un passo decisivo verso un diverso modo di concepire ed esprimere la guida nelle Organizzazioni. L’approccio tradizionale, centrato su gerarchia e visione dualistica, ha delegato l’atto manageriale ai singoli, lasciando loro il compito di agire secondo competenze e capacità proprie, sostenuti dalla posizione di comando. In un’epoca a elevato tasso di incertezza, dove l’essere flessibili per aprirsi alle possibilità, e osservare con più occhi non per risolvere, ma per comprendere, rappresentano la via per orientarsi; la managerialità generativa emerge come un approccio rivoluzionario per creare le condizioni ecosistemiche di una compartecipazione consapevole a responsabilità diffusa. Attraverso dieci brevi riflessioni il libro offre un indirizzo culturale mirato e sperimentato, per passare alla managerialità quale atto sistemico, capace di condurre con l’esempio e la credibilità, ponendo la persona al centro. “Managerialità Generativa” è una lettura essenziale per i leader che aspirano a cogliere le sfide del presente, in modo autentico, prospero e sostenibile.
Luca Valdonio, pensatore e visionario, consulente per l’evoluzione culturale e per lo sviluppo manageriale nelle Organizzazioni, formatore e speaker, già HR Manager e Head of People Empowerment nel Gruppo Enel, attualmente ricopre il ruolo di CEO di aziende del settore industria. Ha concentrato studi e sperimentazioni sulle trasformazioni culturali nell’ambito organizzativo e del lavoro, con l’obiettivo di promuovere stili di leadership generativi orientati alla centralità, al benessere e alla partecipazione consapevole dell’essere umano. .