Villa Favorita 11/04/25 ore 21.00
Dodici racconti per stupire chi ascolta. Dodici curiosità che non hai mai immaginato, racchiuse in dodici grandi storie. Tutte le storie vere sostengono di essere vere, ma quelle raccontate da Alessandro Barbaglia lo sono al 97%. E il resto? Il resto è meraviglia, immaginazione, stupore. Oppure… un pizzico di bugia. Le dodici storie contenute nella raccolta riguardano personaggi famosi o fatti celebri: storie mai sentite che potrebbero addirittura sembrare completamente inventate, tanto sono incredibili. Non è così: la realtà fa da padrona e l’immaginazione segue, inserendo il brio della meraviglia nella narrazione. Ma come si fa a capire dove si annida l’invenzione quando si racconta di due eserciti che la notte di Natale smettono si spararsi per giocare a pallone durante la Prima Guerra Mondiale? Oppure: quanto c’è di vero nella storia dell’uomo che ha rubato il cervello di Albert Einstein? E davvero la Gioconda è stata inchiodata sotto il tavolo di una cucina di un bilocale a Parigi e per il suo furto è stato accusato Pablo Picasso? E dove sta il dettaglio inventato nella vicenda del ragazzo che poteva cambiare la vita di tutti noi ma… guidava troppo piano? Davvero ci sono ventottomila paperelle che stanno attraversando l’oceano Pacifico proprio in questo momento? E il Wi-Fi è stato davvero inventato dall’attrice a cui il signor Walt Disney si è ispirato per disegnare Biancaneve? C’è poco da fare: tutte le storie sono anche bugiarde. Soprattutto quelle vere.
Alessandro Barbaglia, 1980, poeta e libraio. Ha pubblicato per Mondadori, nel 2017 “La Locanda dell’Ultima Solitudine”. Il romanzo ha vinto il premio “Selezione Bancarella”. Nel 2018 pubblica, sempre per Mondadori, il suo secondo romanzo: “L’Atlante dell’Invisibile”. Nel 2019, con Interlinea, “Che cos’è mai un bacio” una raccolta di poesie sui baci. Nel 2020 torna alla narrativa: a maggio esce per Mondadori “Nella Balena” e ad ottobre dello stesso anno il suo primo romanzo per ragazzi: “Scacco matto tra le stelle” con cui si aggiudica il secondo posto al premio Arpino e, nel dicembre 2021, vince il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Nel 2021 pubblica con DeAgostini “Storie vere al 97%”, raccolta di racconti tratta e ispirata al podcast realizzato con Matteo Bellizzi “Pocket Stories”. E’ co autore, insieme ad Arturo Brachetti, del podcast “Et Voilat”, ed è autore e voce narrante della rassegna pianistica “Sinfonie di sensi”. Nel 2022 pubblica per Mondadori, “La mossa del matto. L’Iliade di Bobby Fischer” e per Mondadori Ragazzi, nel 2023, “La verità sul caso Hansel e Gretel” e “L’equivoco di Natale” con DeAgostini. Dal 2023 conduce con Chiara Sgarbi il Podcast “Shelf, il posto dei libri” realizzato per Mondadori Studios. Nel 2024 pubblica per la collana “Ossigeno” di Mondadori il romanzo per ragazzi: “Scusa ma resto qui”. Il 2 luglio 2024 è uscito il suo nuovo romanzo per adulti: “L’invenzione di Eva, vita scordata di Hedy Lamarr, la diva geniale” edito Mondadori. I suoi libri sono tradotti in Germania, Francia e Corea.