Mara Rosso – Passeggiata Letteraria “Sulle tracce dei segreti della torre”
Piazza San Lorenzo Piazza S. Lorenzo, GiavenoUn’esperienza unica vi attende, un’immersione nei luoghi che hanno ispirato il romanzo “I Segreti della Torre” di Mara Rosso. Un percorso animato che vi condurrà nel cuore della storia, tra personaggi e vicende del passato.
L’avventura avrà inizio sul sagrato della Collegiata di San Lorenzo, dove l’autrice stessa, Mara Rosso, vi introdurrà alle tematiche del suo libro, svelandovi i misteri che si celano tra le pagine.
Il viaggio proseguirà lungo via Roma, dove scoprirete l’antica struttura della città, per poi giungere al Mascherone e ascoltare le vicende legate alla fontana del Cardinale Maurizio di Savoia.
Attraversando il parco comunale, raggiungerete la Torre del Marion, dove un’attrice in costume, impersonando Marion Delorme, vi svelerà i segreti di questa enigmatica figura.
Il percorso continuerà lungo le antiche mura del castello abbaziale, per arrivare in piazza San Rocco, dove la Clerionessa vi racconterà la sua storia. Da qui, vi sposterete in piazza Sclopis, dove Francesco Gonin prenderà vita grazie a un attore in costume.
In questo scenario suggestivo, Beppe Roncari vi mostrerà gli affreschi raffiguranti Renzo e Lucia, introducendovi al mondo dei “Promessi Sposi” e dandovi appuntamento per un approfondimento il mattino seguente.
La passeggiata si concluderà con una visita straordinaria al Museo Alessandri, gentilmente aperta per l’occasione dalla curatrice Concetta Leto.
Ad accompagnarvi in questo viaggio nel tempo, una compagnia teatrale specializzata in rievocazioni storiche, i Principi dal Pozzo della Cisterna, i cui attori in costume daranno vita ai personaggi del romanzo, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e indimenticabile.
Sara Benatti – La Maledizione di Arianna
Parco Villa Favorita Via XXIV Maggio, GiavenoArianna, figlia del crudele Minosse, sovrano di Creta, è stata da sempre considerata solo un oggetto senza volontà, una merce da vendere al miglior offerente, non ha mai avuto la possibilità di scegliere il proprio destino. Per questo, quando il bellissimo Teseo, giunto a rinegoziare i termini della sottomissione di Atene, sembra interessarsi a lei, Arianna gli propone di aiutarla a fuggire portando con sé la madre Pasifae e le sorelle minori, per salvarle dagli abusi paterni. Ma i due vengono scoperti e rinchiusi nel labirinto presidiato dal mostruoso minotauro. In questa vasta struttura sotterranea, ricca di passaggi segreti e piani nascosti, che si snoda sotto l’isola e che nessuno sa quanto davvero sia estesa, Teseo rivelerà la sua natura più brutale, mentre gli ostaggi ateniesi verranno decimati a poco a poco. Arianna potrà contare solo su sé stessa e sull’aiuto di altre donne coraggiose come lei per ottenere la libertà, fuori dal labirinto, di essere la persona che vuole essere davvero.
G. Ostorero, M. Rosso & E. Bevilacqua – Una città di Giovani – 50 anni del Blaise Pascal di Giaveno
Parco Villa Favorita Via XXIV Maggio, GiavenoÈ uscito a fine dicembre 2024 il libro “Una città di giovani – 50 anni del Blaise Pascal di Giaveno”, scritto dalle ex allieve Elisa Bevilacqua e Mara Rosso con il docente ora in pensione Guido Ostorero; è stato impaginato e realizzato graficamente da un’altra ex allieva, Nicole Sada, e pubblicato dall’editore Graffio, di cui uno dei titolari è Max Zallio, anche lui cresciuto nell’edificio di via Carducci. Quella dell’Istituto Pascal è stata una storia travagliata, specie all’inizio, con l’intuizione di alcune famiglie, le battaglie dei politici, la concessione prima soltanto di un biennio, il BUS, il legame con la “casa madre” ovvero l’istituto Galilei di Avigliana. Poi la continua crescita, in virtù del programma sperimentale che offriva una preparazione molto rigorosa, di cui si sono accorti coloro che hanno frequentato l’Università “dormendo sugli allori”. Poi la sospirata autonomia, la prima preside storica, la professoressa Maria Laura Tizzani, il nome BUS TUS, la continua espansione, l’intitolazione al filosofo francese Blaise Pascal, la sperimentazione Brocca e tanto altro, fino ad arrivare agli ottimi risultati nella classifica delle scuole superiori della Provincia di Torino secondo la classifica Eduscopio. Cinque decenni in cui sono passati migliaia di allievi e centinaia di docenti, ma anche il personale tecnico/amministrativo e gli operatori scolastici; una sorta di mondo a parte, una città dentro la città di Giaveno, con le sue regole, i suoi drammi e le sue tante esperienze positive. Il libro è composto da tra parti: una che ne ricostruisce la storia, una con le testimonianze e una che raccoglie diversi materiali (articoli di giornale, fotografie). “Si tratta di uno spaccato di storia che in realtà ci racconta anche l’evoluzione della società italiana – dicono gli autori – Siamo grati a tutti coloro che hanno voluto raccontarci della loro esperienza; in alcuni casi si tratta di testimonianze davvero toccanti”. Il testo ha il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Giaveno e ovviamente dell’istituto Pascal. È stato presentato in occasione di un evento organizzato proprio per celebrare il compleanno della scuola venerdì 20 dicembre e si trova nelle librerie.
Simone Tempia – Vita con Lloyd
Sala Consigliare Via F. Marchini 2, GiavenoA dieci anni di distanza dalla nascita della pagina Vita con Lloyd, seguita da una community in continua crescita, sir e Lloyd, gli impareggiabili personaggi creati dal genio di Simone Tempia, tornano a incantarci con i loro dialoghi sul senso della vita. Per ricordarci che niente è mai perduto.
“Lloyd, che fine ha fatto la sicurezza che avevo in me stesso?” “Lei non ha mai avuto sicurezza in se stesso, sir.” “E cosa ho avuto per tutto questo tempo?” “La voglia di fare e la speranza di farcela, sir.” “E tutto questo basta a vincere le sfide, Lloyd?” “Di certo basterà ad affrontarle a testa alta, sir.”
L’idea di Vita con Lloyd è nata, quasi per gioco, nel 2014. Oggi, a dieci anni di distanza dal loro primo dialogo, sir e Lloyd ci invitano a entrare nel loro giardino per fare un bilancio di questa esperienza: cosa abbiamo imparato in tutto questo tempo? Siamo cresciuti, cambiati, abbiamo perso qualcuno, trovato qualcosa. Come una quotidiana dose di saggezza, i dialoghi di sir e Lloyd restituiscono alle parole il potere di spiegarci chi siamo.